Che cosa sono le Pro-Loco?
Le pro loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni locali, nate con lo scopo di promozione e sviluppo del territorio.
Norme di carattere regionale ne stabiliscono l’appartenenza o meno all’albo regionale, valutata la presenza di determinati requisiti.
Molte pro loco hanno sottoscritto l’adesione all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) oppure all’Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale (ENDAS).
La prima pro loco in Italia è nata nel 1881 a Pieve Tesino, in Trentino-Alto Adige, allora territorio dell’Impero austro-ungarico.
Oggi le pro loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano a promuovere e valorizzare il territorio in cui vivono, i suoi prodotti e le sue bellezze.
Le pro loco organizzano mostre, spettacoli, manifestazioni e svolgono un ruolo importante dal punto di vista turistico ma anche economico e sociale.
Le pro loco sono una grande risorsa per il paese fatte di volontariato gratuito, di passione, voglia di stare insieme per far crescere il territorio.
